Integrazione ...non diversa Università
Progetto per gli studenti diversamente abili dell'Università degli Studi della Basilicata
UNIco obiettivo BASta barriere
A partire dall'anno accademico 2010/2011, l'Università degli Studi della Basilicata ha predisposto un piano di azioni per rendere maggiormente fruibile l'offerta didattica rivolta agli studenti "diversamente abili".
Sono attivi infatti:
Potenza, 9 febbraio 2021 – Da ieri Giulia è nel Campus universitario di Macchia Romana a Potenza, ad UniversoSud, mentre Stefano ha iniziato a collaborare con la Multiservice Sud Cooperativa Sociale, grazie alla Camera di Commercio della Basilicata e a “Crescere in Digitale”, programma attuato da Unioncamere (attraverso le Camere di commercio aderenti) in partnership con Google, e promosso dall’ANPAL (Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro) a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.
In allegato la nota completa a firma del responsabile ufficio stampa Camera di commercio della Basilicata - Vito Verrastro
A seguito dell’emanazione del D.R. n.410 del 27.11.2020 pubblicato all’Albo Ufficiale di ateneo in data 30.11.2020, relativo all’avviso pubblico per l’attività di tutoraggio alla pari in favore di studenti disabili dell’Ateneo si riporta, in allegato, l’elenco degli studenti che – presentata domanda con le modalità e nei termini di cui agli Artt. 3, 4 e 5 del suddetto Decreto – sono stati inseriti nell’elenco di disponibilità per lo svolgimento di tale attività relativamente all’A.A. 2020/2021
Il servizio disabilità dell'Università degli Studi della Basilicata, con le parole di cordoglio scritte dal Prorettore con delega alle funzioni relative all'inclusione, le disabilità e DSA (Prof.ssa Paola d'Antonio), intende ringraziare, e avvolgere in un caloroso abbraccio i familiari della Prof.ssa Antonella Amodio, e salutare - ancora una volta - un fidato e costante collaboratore
"Ci lascia Francesca Antonella Amodio, docente al liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza, docente presso l’Università Cattolica, attiva nella promozione delle attività dell’Università della Basilicata sui temi dell’inclusione didattica. È stata soprattutto figura di riferimento per quanti hanno a cuore una scuola ed una formazione davvero inclusiva. La sua azione ha sempre sostenuto un apprendimento incentrato sui bisogni dei più fragili, ai quali Amodio ha dedicato la sua azione pedagogica, trasformandola in una vera e propria missione. A lei va il nostro più accorato cordoglio ed un pensiero di profonda gratitudine per l’azione che ha saputo svolgere nel comparto educativo"
Requiescat in pace
E’ indetto un avviso per l’attribuzione di incarichi di collaborazione per studenti alla pari in favore di studenti disabili dell’Ateneo, da svolgersi alle condizioni e nei termini di seguito indicati e previa stipula di appositi contratti di prestazione d’opera occasionale.
La domanda, pena esclusione, dovrà pervenire, con la dicitura o con l’oggetto di seguito precisato: “attività di tutor alla pari a favore di studenti disabili”, entro e non oltre le ore 12:00 del 20.12.2020 al seguente indirizzo: Università degli Studi della Basilicata, Ufficio di Staff del Rettore Servio Disabilità e DSA – Via N. Sauro, 85 – 85100 Potenza.
OBIETTIVO DELL'AVVISO e ATTIVITA' PREVISTE nonché le MODALITA' DI PARTECIPAZIONE sono disponibili nel bando in allegato.
In allegato, anche, modulo di richiesta in formato .doc e .pdf
Firmato in data 29 Luglio 2020 il protocollo di intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO (C.I.P.) e UNIBAS.
Il presente protocollo intende promuovere e sviluppare un’azione coordinata e sistematica tra l’Università ed il C.I.P.
L’Università ed il C.I.P., nel rispetto delle specifiche competenze e dei propri ruoli istituzionali, intendono:
Per maggiori informazioni si inserisce in allegato il protocollo sottoscritto digitalmente dal presedente del C.I.P. Basilicata
www.bet365.com best odds.