Edipuglia sostiene e promuove la strategia ad accesso aperto, mettendo a disposizione di tutti gli utenti una serie di contenuti digitali interamente consultabili online, in versione open access green, e una rivista in open access gold interamente scaricabile (ESP Across Culture). Un contributo concreto a sostegno dei ricercatori e della diffusione dei risultati della ricerca. Un servizio per gli studiosi, gli studenti e i lettori. Di seguito elenchiamo le nostre pubblicazioni, divise per collana e rivista, già disponibili in formato Open-Access.
La rivista "Siris" è consultabile online in versione open access green, dopo un embargo di due anni, come stabilito dalla policy di sostegno e promozione della strategia ad accesso aperto della Casa Editrice Edipuglia
https://edipuglia.it/siris-open-access/
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell’Università degli Studi della Basilicata con profondo dolore e con vera gratitudine per il grande contributo apportato all’archeologia italiana nella sua dimensione internazionale, a nome di tutto il corpo docente e degli allievi saluta il grande Maestro, Mario Torelli, improvvisamente scomparso lunedì 15 settembre 2020. Molti suoi allievi hanno portato lustro alla Scuola di Specializzazione di Matera come discenti e come docenti e lui stesso ha onorato con la sua presenza molte conferenze e convegni organizzati dalla Scuola.
Accademico dei Lincei dal 2011 e Premio Balzan 2014 per l’Archeologia classica, ha avuto molteplici riconoscimenti come Socio Ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici (dal 1965), Correspondierende Mitglieder del Deutsches Archäologisches Institut (dal 1965), Honorary Member della British School at Rome (dal 1997), Honorary Member dell'American Institute of Archaeology (dal 1998), Socio Nazionale non residente dell'Accademia delle Scienze di Torino (dal 2003); Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei (dal 2011) e de la Real Academia de Belas Artes di Malaga. E’ stato cittadino onorario delle città di Cortona, Pompei, Tarquinia, Nocera Inferiore.
Le sue ricerche, le sue importanti scoperte, la sua attività come curatore di grandi mostre e la sua vita accademica in diverse università italiane e straniere hanno motivato generazioni di studenti e accompagnato molti allievi nelle loro importanti carriere. I suoi studi sul mondo greco, etrusco e romano, segnati da una visione fortemente critica che integrava il dato archeologico con le fonti, l’economia, l’artigianato artistico e la storia nelle sue dimensioni istituzionali, politiche ed economiche, costituiscono un punto di riferimento fondamentale per il mondo antico.
Mancherà molto a tutti.
Francesca Sogliani, Dimitris Roubis, Massimo Osanna, Aldo Corcella, Maria Luisa Marchi, Angelo Bottini, Stéphane Verger, Maria Chiara Monaco, Alessandro D’Alessio, Marco Bettelli, Diego Elia, Valeria Meirano, Roberto Goffredo, Tonia Giammatteo.