L’Università degli Studi della Basilicata sta attivando le procedure per l’erogazione della didattica a distanza in relazione a quanto richiesto dal Ministro dell’Università e della Ricerca (nota del 5 marzo 2020) e quanto riportato nella e-mail condivisa con la Comunità Universitaria in data 4 marzo 2020 e successiva circolare della Rettrice in data 10 marzo 2020.
Si evidenzia che la metodologia adottata in questa circostanza di emergenza consiste nel fornire indicazioni circa l'utilizzo di strumenti già disponibili, semplici ed intuitivi. L’Ateneo dispone di piattaforme per la didattica a distanza, quali Moodle e Google G-Suite for Education. I docenti sono invitati ad utilizzare gli strumenti che ritengono più opportuni in relazione alle specifiche esigenze didattiche. Tuttavia, per supportare l’erogazione dell’attività di didattica a distanza, che può ritersi in una fase sperimentale, è stato costituito un gruppo di lavoro, la cui composizione è disponibile cliccando su "Elenco referenti di struttura per erogazione didattica in modalità telematica", con l’obiettivo di individuare, per ciascuna tipologia di insegnamento e relativa numerosità di studenti iscritti, la modalità più adeguata di erogazione fra le seguenti possibilità, da non ritenersi esclusive:
Ai seguenti link:
Potenza, 16 marzo 2020 - L’Università degli studi della Basilicata, in relazione all’emergenza Covid-19, ha deciso di prorogare la scadenza delle tasse universitarie, e di modificare il periodo delle sessioni di esame e delle lauree: l’Unibas, inoltre, ha introdotto lo smart working per il personale tecnico-amministrativo, prevedendo anche un'azione straordinaria di formazione on line del personale.
Si indicano di seguito le disposizioni della Magnifica Rettrice dell'Università degli Studi della Basilicata in merito allo svolgimento delle attività dell'Ateneo in conseguenza dell'emergenza sanitaria da COVID19:
Cari colleghe e colleghi docenti e del personale tecnico/amministrativo. Care studentesse e studenti,
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (09.03.2020) stabilisce nuove misure per il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19 e prevede misure specifiche per la Regione Lombardia e per altre Province.
Per tali territori il nuovo DPCM reitera la sospensione della frequenza in presenza di tutte le attività didattiche e curriculari in presenza fino al 3 aprile 2020, ferma in ogni caso la possibilità di svolgi-mento delle attività formative e distanza.
Il testo comleto è al seguente link (sito web Ateneo):
http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo7838.html
POTENZA - 13 MARZO 2020 - ORE 10 - Si pubblica una circolare della Rettrice dell'Università della Basilicata, relativa alle autorizzazioni per l'accesso nei plessi dell'Ateneo
Gentilissimi,
per accedere ai laboratori di qualunque natura da parte di assegnisti, borsisti, dottorandi, tesisti e tirocinanti interni, è necessario essere muniti di autorizzazione al fine di evitare spiacevoli inconvenienti ed ingressi incontrollati.
Per ottenere tale autorizzazione si procede come segue:
Il docente di riferimento (responsabile ricerca, relatore, tutor), su richiesta dell’interessato, invia la richiesta al Direttore della Struttura Primaria di afferenza, indicando:
a) Il nominativo e la qualifica del soggetto;
b) il laboratorio presso il quale opererà e che lo stesso consente il rispetto della
distanza di sicurezza interpersonale prevista dalle norme vigenti;
c) il motivo (scadenze improrogabili e/o impossibilità di svolgerle in altro luogo).
Il Direttore della Struttura Primaria trasmetterà la richiesta con mail al competente ufficio (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
)
che ne curerà la trasmissione agli addetti alle portinerie.
Cari saluti a tutti
La Rettrice
Aurelia Sole
http://portale.unibas.it/site/home/in-primo-piano/articolo7845.html